19 Ottobre 2022 – 19 Aprile 2023
“Lunch with OSI”, a pranzo con l’Orchestra della Svizzera italiana:
al via l’innovativa rassegna “be connected”.
Prende il via il 19 ottobre (dopo un’anticipazione estiva a luglio) il primo appuntamento pubblico della nuova rassegna OSI denominata “be connected”: occasioni per ascoltare l’Orchestra della Svizzera italiana in concerti un po’ fuori dagli schemi, che possano incuriosire e anche abbattere quelle barriere che a volte si creano nei confronti della musica classica. Si comincia con una speciale prova-concerto al LAC mercoledì 19 ottobre dalle 12.30 alle 13.30, con pranzo incluso. Le modalità sono innovative: momenti musicali alternati a un vero e proprio dialogo col Direttore principale Markus Poschner, che spiegherà cosa sta dietro all’esecuzione di una sinfonia (la Sinfonia n. 1 di Šostakovič) e risponderà alle domande del pubblico.
Lunch with OSI verrà riproposto anche in primavera, mercoledì 19 aprile 2023 alle 12.30, con la Sinfonia Manfred di Čajkovskij spiegata e commentata sempre dal Maestro Poschner.
Momento clou della rassegna be connected sarà, infine, l’attesissimo concerto speciale a primavera nella discoteca Vanilla di Riazzino (OSI@Vanilla, 14 marzo 2023, ore 20.30), dove l’Orchestra della Svizzera italiana proporrà la Terza sinfonia di Čajkovskij (detta Polacca) in un contesto totalmente innovativo per la musica classica.
Maggiori informazioni e prenotazioni sul sito ufficiale dell’OSI.
Copyright foto e testo: ©Fondazione per l’Orchestra della Svizzera italiana
Fonte informazioni: www.osi.swiss e www.luganoregion.com